Formazione

La nostra Associazione, grazie al suo gruppo di Istruttori e formatori, ed avvalendosi di preziosissime collaborazioni di figure professionali quali medici ed infermieri, organizza frequentemente corsi di formazione o aggiornamento sulle tematiche e sui protocolli utilizzati nel campo del Soccorso Sanitario Extraospedaliero.

 

Se sei interessato ad organizzare un corso presso la tua scuola/azienda/struttura, scrivici alli'indirizzo corsicroceazzurra.almenno@gmail.com.

 

Formazione per Aspiranti Soccorritori

Le iscrizioni al corso di formazione per aspiranti soccorritori si accettano dal 19/12/2022 al 06/01/2023.

 

Scarica il volantino con tutti i riferimenti in fondo alla pagina.

 

Le lezioni saranno gestite interamente da Istruttori regionali formati e abilitati da AREU.

 

Il corso si divide in 2 parti:

 

1. FORMAZIONE ADDETTO AL TRASPORTO SANITARIO (TS)

 

Trasporto di pazienti tra Strutture Sanitarie di ricovero e cura, ovvero all'interno delle medesime (inter e intra ospedaliero, da o verso ospedali dal domicilio).

 

Per essere abilitati al TS occorre frequentare e superare un Corso teorico-pratico di 42 ore, a cui si possono aggiungere altre 4 ore per ottenere la qualifica specifica di Autista addetto al Trasporto Sanitario e Sanitario Semplice.

 

Il corso prevede la spiegazione dei principi di Primo Soccorso, la Rianimazione Cardio Polmonare con utilizzo del Defibrillatore Automatico Esterno (DAE)

 

Al termine della formazione, per ottenere l’abilitazione, si dovrà effettuare un tirocinio pratico di 25 ore.

 

Questa attività è normata dalla D.G.R. n° X/5165/2016.

 

2. FORMAZIONE ADDETTO AL SOCCORSO SANITARIO EXTRAOSPEDALIERO (SSE)

 

Il percorso formativo previsto per l’Addetto al servizio di Soccorso Sanitario extraospedaliero è finalizzato all'acquisizione del certificato di "Soccorritore Esecutore", in ottemperanza a quanto previsto dalla vigente normativa regionale.

 

Il percorso formativo e i requisiti tecnico organizzativi sono indicati nella D.G.R. n. X/5165 del 16.05.2016.

 

L’accesso a questo percorso è subordinato al conseguimento della qualifica di “Addetto al trasporto sanitario”, la durata del corso è di 78 ore complessive suddivise in lezioni teoriche, addestramenti pratici, simulazione e role-playing.

 

Per l’acquisizione della qualifica il candidato soccorritore dovrà superare le prove valutative previste dalla normativa regionale vigente D.G.R. n. X/5165 del 16.05.2016 e documento specifico “Regolamento AREU n.34”, ove vi sono esplicitate le modalità di realizzazione dell’esame di certificazione e le modalità di verifica delle competenze (test teorico, simulazione di scenario pratico e BLSD).

 

Al termine del percorso l’Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero deve aver acquisito competenze tecniche, cognitive e relazionali proprie del ruolo che dovrà ricoprire a bordo dei Mezzi di Soccorso di Base delle Associazioni di Soccorso convenzionate con l'Agenzia Regionale Emergenza Urgenza.

 

Al termine della formazione siu dovrà svolgere un tirocinio pratico a bordo dei Mezzi di Soccorso di Base, non inferiore a 60 ore.

 

Normativa di riferimento

DGR n. 5165 del 16/05/2016: Aggiornamento della Disciplina dei Servizi in materia di Trasporto Sanitario Semplice, Trasporto Sanitario e Soccorso Sanitario Extraospedaliero

DELIBERA AREU DEL DIRETTORE GENERALE 225/2017 DEL 26/07/2017 - REGOLAMENTO n°34: disciplina In materia di Trasporto Sanitario Semplice - Trasporto Sanitario e Soccorso Sanitario Extraospedaliero.

 

 

Le iscrizioni al corso di formazione si accettano dal 19/12/2022 al 06/01/2023.

 

Volantino Corso Aspiranti Soccorritori 2023
VOLANTINO_CORSO_2023.pdf
Documento Adobe Acrobat 8.1 MB
Contributi pubblici anno 2022
Contributi Pubblici 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 244.1 KB
Contributi pubblici anno 2021
Contributi Pubblici 2021.pdf
Documento Adobe Acrobat 514.9 KB
Contributi pubblici anno 2020
contributi pubblici 2020.pdf
Documento Adobe Acrobat 527.4 KB
Contributi pubblici anno 2019
Contributi Pubblici anno 2019.pdf
Documento Adobe Acrobat 606.1 KB
Contributi pubblici anno 2018
Contributi Pubblici 2018.pdf
Documento Adobe Acrobat 351.8 KB